Questo progetto coinvolge attualmente dodici cani, che lavorano insieme a un gruppo di professionisti del settore cinofilo.
Ognuno di questi cani ha una storia difficile e, in alcuni casi, traumatica alle spalle.
Alcuni di essi provengono da canili sovraffollati ubicati nel sud Italia, in cui “sopravvivevano” in assenza delle basilari condizioni di benessere psicofisico.
Altri sono stati recuperati nel sud Italia, sottraendoli a situazioni di pericolo.
Quando sono arrivati alla pensione in cui ancora oggi si trovano, situata a Gaibanella (Ferrara), non avevano affatto una buona opinione né del mondo in generale né, in particolare, dell’essere umano. Mostravano quindi forti fobie e difficoltà a relazionarsi con gli umani.
In alcuni casi, tali fobie e difficoltà erano causate da episodi traumatici che avevano vissuto, in altri dalla mancanza di una corretta socializzazione nella prima fase della loro vita e/o dalla mancanza, a causa di un precoce e forzato allontanamento dalle rispettive madri, degli insegnamenti che queste usualmente impartiscono ai cuccioli nelle prime settimane di vita.
Per agevolare il recupero comportamentale di questi cani è stato, quindi, formato un gruppo di lavoro costituito da professionisti cinofili (alcuni istruttori cinofili e un medico veterinario comportamentalista).
Tale gruppo ha lavorato intensamente con i cani per aiutarli a superare o a ridurre fortemente le loro difficoltà, con lo scopo sia di migliorare la loro qualità di vita sia di aumentarne l’adottabilità.
Molti dei cani che facevano parte del progetto sono stati nel frattempo adottati (all’inizio erano più di trenta!).
Dodici di essi sono, purtroppo, ancora in pensione, nonostante siano pronti ad affrontare la vita fuori dal box, grazie ai notevoli passi avanti che hanno compiuto, specialmente negli ultimi mesi.
Ho partecipato al progetto in veste di educatore cinofilo volontario, assieme alla collega Cristina Baccarini, sotto il tutoraggio dell'istruttore cinofilo Claudia Rondani, membro del team di lavoro del progetto stesso.




