Un percorso educativo include diverse attività, che possono essere svolte singolarmente o integrate tra loro. Vediamo quali sono.
Percorso educativo a domicilio e/o al campo
Dopo il primo contatto, prendo appuntamento per un incontro conoscitivo, nel corso del quale faccio alcune domande mirate al fine di conoscere al meglio il cane e la famiglia di appartenenza per potere pianificare un percorso educativo che rispecchi i bisogni e le necessità dell'intero gruppo.
Gli incontri del percorso educativo possono svolgersi a domicilio, al campo, in un centro urbano o in campagna a seconda delle varie esigenze. L'obiettivo del percorso educativo è di favorire lo sviluppo equilibrato del cane, lavorando nelle varie aree cognitive.
Percorso Prime Orme®
Questo è un percorso indirizzato esclusivamente ai cuccioli che ne segue la crescita affinché diventino giovani cani equilibrati e bene integrati nella famiglia di appartenenza e nell'ambiente in cui dovranno vivere. Gli incontri si tengono a domicilio, al campo o in altri contesti a seconda delle necessità.
Mobility Dog®
La MobilityDog® è una disciplina non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti i team cane-conduttore, anche alla prima esperienza. Il percorso a ostacoli della MobilityDog® può essere inserito in un normale percorso educativo della coppia cane-proprietario oppure svolta come attività singola. divertente sia per il cane che per il conduttore, e rompe la possibile monotonia di un normale corso di educazione. Affrontare e risolvere piccoli problemi e superare ostacoli di diverso tipo ha molteplici effetti sulla coppia: aumenta l'autostima, diminuisce l'iperattività, aumenta la capacità di comunicare tra i due soggetti migliorandone via via l'intesa, aumenta la fiducia in se stessi e nel proprio compagno, sia umano che canino, migliora la capacità del cane di concentrarsi e di prestare attenzione, diminuisce l'insicurezza e di conseguenza mitiga l'insorgere di alcuni problemi di aggressività, migliora in generale la qualità della vita della coppia, fornisce innumerevoli opportunità di socializzare, e non essendovi ansia da prestazione, che può essere motivata da un aspetto agonistico, aiuta a rilassarsi e a eliminare lo stress.
Consulenze pre e post-adozione
Gli incontri pre-adozione sono molto importanti per i futuri proprietari che, grazie a essi, avranno tutti gli strumenti per poter accogliere al meglio il futuro componente della famiglia. Di uguale importanza sono le consulenze post-adozione, mirate al raggiungimento dell'equilibrio famigliare in seguito all'arrivo del nuovo componente.



